Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Unione Montana Valle del Cervo La Bürsch
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Guida Turistica
» Guida turistica
» Note geografiche
Aree Tematiche
+
Servizi scolastici
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Commercio ed imprese
Privacy
L'Amministrazione
+
Giunta
Consiglio
Unione Montana 10 agosto 2016 - in carica dal 10/08/2016 al 15/07/2020
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Guida Turistica
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Da vedere
Itinerari, escursioni e rifugi
Sport invernali
Note geografiche
Note storiche
Camminando nella storia
Prodotti tipici
Produzioni artigianali
Dove mangiare
Dove dormire
Area riservata agli Amministratori
Note geografiche
La Valle del Cervo, territorio montano che si addentra per un circa sedici chilometri nel versante padano delle Alpi Pennine, si presenta suddivisa, specie nella parte montana, in due porzioni speculari dovute alla presenza, appunto, del torrente Cervo. I suoi confini sono idealmente segnati da un arco di montagne con altezza media di 2500 metri (dal monte Cresto, 2545 m, alla Punta Tre Vescovi, 2501 m, sino alla cima di Bo, 2556 m), tra le quali si aprono i passaggi pedonali che conducono alle vallate confinanti (Colle della Vecchia, Mologna e Croso). La valle ha una superficie complessiva di kmq 96,64, dei quali circa 73 a monte di Bogna (località in cui è fisicamente evidente lo stacco tra l'Alta e la Bassa Valle), con valori singoli molto differenziati che vanno dai kmq 17,88 di Piedicavallo, ai soli kmq 0,66 di Miagliano, il più piccolo comune d'Italia per estensione territoriale.
La parte superiore della vallata (Piedicavallo, Rosazza, Campiglia, San Paolo e Quittengo) presenta un aspetto differente rispetto a quella inferiore: più spigolosa e aspra, offre segni evidenti dell’azione modellante del manto glaciale. Qui la vegetazione, un tempo controllata e rada, specie all’intorno dei paesi, per lasciare spazio alle coltivazioni e allo sfalcio dell’erba, necessari alla sopravvivenza delle popolazioni, ora si è spinta a ridosso delle borgate fino ad invaderle e ad eliminare i segni di una corretta e costante antropizzazione. E’ la zona che viene comunemente denominata, con un termine che nell’antica parlata locale indicava la casa, “La Bürsch”.
La bassa valle, che si apre verso la pianura a partire dal piccolo abitato di Passobreve (620 m), presenta invece un aspetto più disteso e arioso: su di essa si adagiano dapprima i centri di Sagliano Micca e Andorno Micca, che insieme danno vita al principale agglomerato valligiano, ai quali si accompagnano a breve distanza i paesi di Miagliano e Tavigliano. Più a valle si trova invece Tollegno, centro dalla lunga storia industriale che confina con Pralungo. Con questi paesi, anche Zumaglia, Ronco Biellese e Ternengo, nonostante siano situati più ad est rispetto al corpo principale della vallata, appartengono alla Comunità Montana Valle del Cervo-La Bürsch.
Indietro
Guida Turistica
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
L'Unione in Breve
Da vedere
Itinerari, escursioni e rifugi
Sport invernali
Note geografiche
Note storiche
Camminando nella storia
Prodotti tipici
Produzioni artigianali
Dove mangiare
Dove dormire
Unione Montana “Valle del Cervo – La Bürsch”
Contatti
Via B. Galliari, 50
13811 Andorno Micca (BI)
C.F. 90049090021
Telefono:
015 – 472162 / 2476008
Fax: 015 - 472735
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Dati del Responsabile della protezione dei dati
Denominazione: LABOR SERVICE S.R.L.
Codice Fiscale/P.IVA: 02171510031
Indirizzo: VIA RIGHI N.29 - 28100 NOVARA (NO)
Telefono: 0321.1814220
Atto di designazione: DECRETO PRESIDENTE N.4 DEL 28/12/2022
Servizio Amministrativo/Urp
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Biella
Comune di Biella
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Unione Montana “Valle del Cervo – La Bürsch” - Tutti i diritti riservati