Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Unione Montana Valle del Cervo La Bürsch
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Guida Turistica
» Guida turistica
» Note storiche
Aree Tematiche
+
Servizi scolastici
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Commercio ed imprese
Privacy
L'Amministrazione
+
Giunta
Consiglio
Unione Montana 10 agosto 2016 - in carica dal 10/08/2016 al 15/07/2020
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Guida Turistica
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Da vedere
Itinerari, escursioni e rifugi
Sport invernali
Note geografiche
Note storiche
Camminando nella storia
Prodotti tipici
Produzioni artigianali
Dove mangiare
Dove dormire
Area riservata agli Amministratori
Note storiche
Abitata in epoca romana e luogo di rifugio e di passaggio di genti di provenienze diverse, la Valle d'Andorno è citata in alcuni documenti anteriori all'anno 1000 attestanti la donazione di questo territorio (con quello di Tollegno e Miagliano) fatta dall'imperatore Ottone I ad Aimone, conte di Vercelli.
L'intera vallata con Biella ed altri comuni limitrofi, nel 1379 si sottomise al duca Amedeo VI di Savoia (Conte Verde) che concesse il feudo ad Ibleto di Challant e pose fine ai continui soprusi ed al potere dispotico e violento esercitato dal vescovo genovese Giovanni Fieschi, al quale la popolazione si era più volte ribellata. Nell'anno 1621 il duca Carlo Emanuele I di Savoia creò il marchesato di Andorno, concedendolo al proprio figlio naturale Emanuel, nato dalla relazione con una dama di corte. Nel 1657 subentrò nel possesso del feudo Alessio San Martino di Parella, luogotenente generale delle armate del duca di Savoia, al quale succedettero il figlio Carlo Emilio, grande condottiero, ed il nipote Chirone.
Nel 1649 l'intero territorio venne invaso dalle truppe spagnole, in guerra con il Piemonte e, al fine di evitare saccheggi e distruzioni, gli andornesi si sottomisero alle esose richieste degli occupanti, con versamento di denaro e cessioni di foraggio, generi alimentari e bestiame. A partire dal 1722, quando ormai l'antica comunità era smembrata in dieci diverse ed autonome entità amministrative, il duca di Savoia Amedeo II gratificò di titolo nobiliare altrettanti funzionari di corte, totalmente estranei al territorio biellese, che cessarono le loro funzioni solo nel 1782, quando tutti i feudi furono affrancati dalla sudditanza dei vassalli.
Con l'anno 1694 iniziò lo smembramento del Marchesato; in quello stesso anno si resero autonomi il cantone Valle (che nel 1700 si suddivise ulteriormente nei comuni di Campiglia, San Paolo, Quittengo e Piedicavallo; da quest'ultimo nel 1906 si separò Rosazza), Callabiana e Selve Marcone; nel 1699 Tavigliano, nel 1720 San Giuseppe di Casto e nel 1722 Sagliano.
Nel 1929, San Giuseppe, Miagliano, Sagliano e Tavigliano tornarono a riunirsi con Cacciorna in una nuova municipalità denominata Andorno Micca, ma nel 1948, ad eccezione di San Giuseppe di Casto, si ricostituirono in comuni autonomi.
Nel 1973 si formarono le due comunità montane dell'Alta e della Bassa Valle (ora riunite in un unico ente), quest'ultima comprendente anche il territorio di Oropa (fino agli inizi degli anni Novanta) ed i comuni di Pralungo, Ronco, Zumaglia e Ternengo, estranei alle vicende storiche e ai caratteri geografici del bacino del Cervo.
Con Decreto del Presidente della Regione Piemonte n° 89 in data 11 settembre 2015 è stata istituita la "Unione Montana Valle del Cervo - La Bursch"
Indietro
Guida Turistica
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
L'Unione in Breve
Da vedere
Itinerari, escursioni e rifugi
Sport invernali
Note geografiche
Note storiche
Camminando nella storia
Prodotti tipici
Produzioni artigianali
Dove mangiare
Dove dormire
Unione Montana “Valle del Cervo – La Bürsch”
Contatti
Via B. Galliari, 50
13811 Andorno Micca (BI)
C.F. 90049090021
Telefono:
015 – 472162 / 2476008
Fax: 015 - 472735
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Dati del Responsabile della protezione dei dati
Denominazione: LABOR SERVICE S.R.L.
Codice Fiscale/P.IVA: 02171510031
Indirizzo: VIA RIGHI N.29 - 28100 NOVARA (NO)
Telefono: 0321.1814220
Atto di designazione: DECRETO PRESIDENTE N.4 DEL 28/12/2022
Servizio Amministrativo/Urp
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Biella
Comune di Biella
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Unione Montana “Valle del Cervo – La Bürsch” - Tutti i diritti riservati